Lago Cecita: il cuore liquido della Sila

Lago Cecita: il cuore liquido della Sila
Lago Cecita. Sila National Park. Calabria, Italy. September, 2017.

Alla scoperta del più grande lago artificiale della Calabria, tra foreste millenarie, natura incontaminata e silenzi che raccontano

Nel cuore verde della Sila Grande, tra faggi imponenti, pini larici e l’eco dei lupi che ancora abitano questi altopiani, si apre come uno specchio incantato il Lago Cecita. Uno specchio sì, ma non solo d’acqua: è anche un riflesso della bellezza silenziosa e potente della Calabria più interna, quella che pochi conoscono davvero, ma che sa sorprendere con grazia e maestosità.

Siamo nel Parco Nazionale della Sila, a oltre 1.100 metri d’altitudine, dove l’aria ha un profumo di resina e terra umida, e ogni stagione scrive un racconto diverso. Qui, il turismo in Calabria si colora di quiete, escursioni, paesaggi che ricordano il Canada e l’Irlanda, ma con l’anima calabrese: più aspra, più solare, più autentica.

Un lago artificiale che ha generato meraviglia

Costruito negli anni '50 per scopi idroelettrici e irrigui, il Lago Cecita si estende per circa 12 chilometri quadrati, alimentato dalle acque del fiume Mucone. Ma quello che era nato come un bacino tecnico è diventato in pochi decenni un patrimonio paesaggistico e ambientale di rara bellezza.

Il lago ha trovato la sua armonia con l’ambiente circostante, divenendo un habitat ideale per uccelli migratori, fauna selvatica, e specie botaniche protette. E oggi, chi si avventura lungo le sue sponde può incontrare aironi cinerini, scoiattoli rossi, cavalli in semi-libertà… e un silenzio profondo che fa da colonna sonora.

Una meta perfetta per il turismo slow

Chi sceglie il Lago Cecita non lo fa per il rumore, ma per la connessione profonda con la natura. È il regno degli escursionisti, dei cicloturisti, degli appassionati di fotografia naturalistica, ma anche delle famiglie che cercano una pausa rigenerante in uno dei contesti più incontaminati del Sud Italia.

Dalla riva del lago partono numerosi sentieri che attraversano foreste demaniali, radure fiorite e antichi rifugi in legno, offrendo viste mozzafiato in ogni stagione. In estate, le sponde si trasformano in luoghi perfetti per picnic, kayak e birdwatching; in inverno, le nevi che imbiancano la Sila creano un paesaggio da fiaba, e le attività si spostano verso lo sci di fondo e le ciaspolate.

Accanto al lago, la storia e il sapere

A pochi chilometri dal lago sorge Camigliatello Silano, una delle località montane più note della Calabria. Qui, tra botteghe artigiane e profumi di funghi porcini, si può visitare il Centro Visita Cupone, gestito dal Parco Nazionale della Sila, che racconta con installazioni interattive e sentieri sensoriali la storia naturale e culturale di questo altopiano.

Il Lago Cecita è anche il punto di partenza ideale per esplorare il Giardino Botanico della Sila, il Museo dell’Economia Silvana, o spingersi fino ai megaliti di Campana, misteriosi resti di epoca preellenica che punteggiano la zona più selvaggia della Sila Greca.

Calabria, terra d’acqua, boschi e meraviglia

In una regione troppo spesso identificata solo con il mare (meraviglioso, certo), il Lago Cecita rappresenta l’altra anima della Calabria: quella che profuma di legna e nebbia, che si racconta piano, ma resta impressa per sempre.

Visitare il Lago Cecita significa toccare con mano l’equilibrio tra uomo e natura, e scoprire che la Calabria non è solo spiagge e borghi, ma anche altopiani misteriosi, paesaggi nordici con cuore mediterraneo, e un'accoglienza che sa di caminetto acceso e pane appena sfornato.

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a EsploTourCalabria.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.