Reggio Calabria: la porta luminosa del Sud

Lungomare Falcomatà
Reggio Calabria, Italy - October 30, 2017: Reggio di Calabria quay waterfront promenade Lungomare Falcomata in Reggio Calabria, Southern Italy.

Storia millenaria, arte senza tempo e un mare che accarezza la città: Reggio Calabria è un incontro emozionante tra classicità e modernità.

C'è un luogo in Italia dove il sole sorge e tramonta sempre guardando il mare. Dove il vento dello Stretto sembra portare ancora le voci degli antichi greci, e dove lo sguardo si perde tra lo Ionio e il Tirreno senza soluzione di continuità. Questo luogo è Reggio Calabria, la città più a sud della penisola italiana, incastonata tra acqua e montagne, cultura e mito.

Conosciuta come la più antica colonia greca d’Italia, Reggio è oggi una delle destinazioni più affascinanti e sottovalutate del Mediterraneo, capace di sorprendere chi cerca un turismo autentico, sostenibile e ricco di stratificazioni culturali.

Tra Bronzi e bellezza

Il cuore pulsante di Reggio è senza dubbio il suo Museo Archeologico Nazionale, che custodisce i leggendari Bronzi di Riace, capolavori dell’arte classica e simboli della potenza dell’antica Grecia in Magna Grecia. Ammirarli da vicino è come fare un viaggio nel tempo: i muscoli tesi, i capelli scolpiti, lo sguardo fiero di questi guerrieri raccontano di una civiltà che ha fatto dell’armonia e della forza la propria estetica.

Ma la bellezza di Reggio non si ferma ai musei. Il lungomare Falcomatà, definito da Gabriele D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”, è una passeggiata tra palme, ville Liberty, scorci sullo Stretto e tramonti che incendiano il cielo. Di fronte, l’Etna si staglia spesso con chiarezza, in uno spettacolo naturale che fonde mare e vulcano, cielo e storia.

Una città tra due mondi

Reggio Calabria è anche città di confine, luogo di passaggio e di incontro tra Nord e Sud, Oriente e Occidente. Le sue chiese bizantine, i resti romani, le influenze arabe, normanne e borboniche convivono in un tessuto urbano dove tutto parla di resilienza e rinascita.

Dopo il devastante terremoto del 1908, la città fu completamente ricostruita secondo un piano moderno e razionale, ma senza perdere l’anima. Ancora oggi, tra viali larghi e ordinati, si respira un senso di apertura e accoglienza, tipico delle città di mare.

Cultura, sapori e panorami

Non si può raccontare Reggio senza evocare i suoi sapori. Dal bergamotto, agrume simbolo del territorio e base di essenze pregiate, alla cucina semplice ma intensa, con piatti come la pasta alla reggina, il pesce spada alla griglia, le frittole e i dolci alle mandorle.

Tra le vie del centro, botteghe storiche e bar moderni convivono con teatri, gallerie e piazze vivaci, rendendo Reggio una città ideale per un weekend culturale, gastronomico e paesaggistico. E poi ci sono le escursioni: da qui si parte per Scilla, Gerace, l’Aspromonte, o per un volo sullo Stretto in aliscafo verso Messina.

Una destinazione da riscoprire

Reggio Calabria non è una meta “comoda” nel senso più turistico del termine. È una destinazione che richiede attenzione, voglia di ascoltare e di scoprire. Chi la visita spesso ne rimane colpito per la sua genuinità, la luce abbacinante e quel senso di appartenenza mediterranea che conquista lentamente.

È la Calabria che guarda lontano, ma resta fedele a se stessa. È il Sud che non urla, ma racconta. È una città che si svela a chi sa viaggiare non solo con il corpo, ma anche con lo spirito.

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a EsploTourCalabria.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.